La diastasi addominale si verifica quando i muscoli retti, destro e sinistro, dell’addome si separano a causa del cedimento del tessuto connettivo e/o delle guaine tendinee che li uniscono e li avvolgono.
La diastasi non è solo una conseguenza della gravidanza. Può verificarsi negli uomini come nelle donne anche per altri motivi, tra cui l'obesità.
In seguito al parto non sempre i tessuti e i muscoli riescono a tornare nella condizione di partenza. Dipende molto dal tono addominale, dall'elasticità dei tessuti e dalla tua genetica. Se il tessuto connettivo che tiene insieme la muscolatura addominale si è stirato troppo non sarà più possibile farlo ritornare come prima e sarà necessario un intervento chirurgico.
Con gli esercizi ipopressivi possiamo però agire sul tono muscolare di base e ripristinare l'azione di contenimento dei muscoli addominali. Ripristinando il tono del muscolo più profondo e dei muscoli obliqui possiamo ottenere anche un riavvicinamento dei muscoli retti e quindi una riduzione della loro diastasi (separazione).
E' molto importante farlo immediatamente perchè nel tempo i tessuti cedono sempre di più peggiorando la tua condizione. Se hai diastasi e un addome rilassato, l'intestino e gli organi interni non sono più protetti e contenuti verso l'interno. Questo può provocare diversi disturbi di cui magari già soffri come per esempio l’addome che si gonfia enormemente dopo i pasti perché i muscoli retti sono sganciati l’uno dall’altro e viene meno l’azione contenitiva della parete muscolare. Molte persone soffrono di inoltre di problemi digestivi, oppure ernie a causa dell'incapacità della fascia addominale di gestire le pressioni interne. Può manifestarsi mal di schiena soprattutto nella zona lombare ... o altro ancora.
Gli esercizi ipopressivi sono gli esercizi migliori per contrastare la diastasi perchè tonificano la muscolatura addominale più profonda senza creare iperpressioni. Sono gli unici esercizi che possono aiutarti a ripristinare il tono addominale avendo cura di non peggiorare la tua condizione ( come succederebbe con qualsiasi altra pratica sportiva).
Attraverso gli esercizi ipopressivi alleni soprattutto il muscolo trasverso e i muscoli obliqui. Questo ti permette di ridurre la circonferenza addominale, definire il corpetto, e riavvicinare i muscoli retti separati dalla diastasi.
Migliorando il tono muscolare di base riuscirai a gestire meglio i movimenti e le pressioni interne alleviando anche i disturbi e i rischi (ernie) che possono scaturire con la diastasi.
Registrati e guarda il video gratuito che ti illustra gli elementi di base di un esercizio ipopressivo
Registrati e guarda il video gratuito che ti illustra gli elementi di base di un esercizio ipopressivo
Registrati e guarda il video gratuito che ti illustra gli elementi di base di un esercizio ipopressivo
Registrati! E' gratuito!
Primo accesso?
La ginnastica addominale ipopressiva tonifica i muscoli addominali più profondi, contrasta e riduce diastasi, l'incontinenza e i prolassi. Migliora la funzione di sostegno e contenimento dei muscoli e la loro capacità di gestire le pressioni interne.
Gli esercizi ipopressivi attivano in modo particolare il muscolo trasverso che ha la funzione di contenimento. Si ottiene così un addome più piatto e si riduce il girovita. L'attivazione sinergica dei muscoli obliqui permette inoltre di definire i fianchi ridisegnando il corpetto addominale.
La ginnastica addominale ipopressiva è sicura ed è indicata in presenza di patologie come diastasi, incontinenza, prolasso, ernie.... E' dimostrato che un allenamento costante contrasta e riduce gli effetti di queste patologie
La ginnastica addominale ipopressiva migliora il tono di tutti i muscoli del corpo riequilibrando la postura. Si tratta di una vera e propria rieducazione e riprogrammazione posturale globale
Registrati e guarda il video gratuito che ti illustra gli elementi di base di un esercizio ipopressivo
Registrati! E' gratuito!
Primo accesso?